Archivio Categoria: Crisi di Impresa e Insolvenza

Sulla modifica esplicativa e non innovativa dell’art. 67, co. 3, lett. d) l.f., in merito all’esenzione dalla revocatoria fallimentare

“Sulla portata meramente esplicativa e non innovativa della modifica dell’art. 67, co. 3, lett. d) l.f., in merito all’esenzione dalla revocatoria fallimentare”. Tribunale di Roma – Sez. Fallimentare – Decreto del 21.09.2022 (rep. 17847/2022) (massime)   Al fine di ritenere esenti dall’azione revocatoria fallimentare gli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento ex art. […]

Sulla natura meramente processuale del privilegio del creditore fondiario tra esecuzione individuale e procedura concorsuale

Tribunale di Viterbo – 4 febbraio 2022 – G.E. Roberta Crescentini (Testo Unico Bancario, art. 41, comma 2 – Legge Fallimentare, art. 107, comma 6)   Massima n. 1 Il creditore fondiario, secondo la normativa speciale, è titolare di un privilegio di natura meramente processuale che gli permette di proseguire o iniziare procedure esecutive individuali […]

Sulla c.d. supersocietà di fatto nel fallimento

Tribunale di Cosenza 15.03.2022, sent. – Pres. R. Viteritti – Rel. M. Savaglio Fallimento – Consecuzione tra procedure – Estensione del fallimento – supersocietà di fatto – elementi rivelatori (Legge Fallimentare art. 147, co. 4-5)   Massima n. 1 Ai sensi dell’articolo 147, commi 4 e 5, l.f.: “se dopo la dichiarazione di fallimento di […]

Il Commissario Liquidatore non ha bisogno del ministero di un difensore per far dichiarare l’insolvenza.

In assenza di specifica disposizione normativa, il Commissario Liquidatore di un impresa posta in L.C.A., che chieda la dichiarazione dello stato di insolvenza dell’impresa (Artt.195,202 L.F.), non ha bisogno del ministero di un difensore (C.A. Roma Sez.1 Decreto del 10/12/2014). All.Decreto C.A. Roma

Trib. Arezzo decreto 6.3.2014 con il quale è stata rigettata l’opposizione allo stato passivo ex art. 98 l.f. , in accolgimento dell’eccezione di prescrizione presuntiva del credito del professionista (avvocato)

1) contestazione sul quantum e prescrizione presuntiva: “La contestazione sul quantum di un determinato credito vantato non implica l’ammissione della mancata estinzione del debito relativamente agli altri debiti per i quali è stata eccepita la prescrizione” 2) proposizione dell’eccezione di prescrizione: “l’eccezione di prescrizione può essere proposta senza l’uso di formule sacramentali e senza il […]