Archivio Autore: Studio Legale Guido

Sulla modifica esplicativa e non innovativa dell’art. 67, co. 3, lett. d) l.f., in merito all’esenzione dalla revocatoria fallimentare

“Sulla portata meramente esplicativa e non innovativa della modifica dell’art. 67, co. 3, lett. d) l.f., in merito all’esenzione dalla revocatoria fallimentare”. Tribunale di Roma – Sez. Fallimentare – Decreto del 21.09.2022 (rep. 17847/2022) (massime)   Al fine di ritenere esenti dall’azione revocatoria fallimentare gli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento ex art. […]

Sulla natura meramente processuale del privilegio del creditore fondiario tra esecuzione individuale e procedura concorsuale

Tribunale di Viterbo – 4 febbraio 2022 – G.E. Roberta Crescentini (Testo Unico Bancario, art. 41, comma 2 – Legge Fallimentare, art. 107, comma 6)   Massima n. 1 Il creditore fondiario, secondo la normativa speciale, è titolare di un privilegio di natura meramente processuale che gli permette di proseguire o iniziare procedure esecutive individuali […]

Sulla c.d. supersocietà di fatto nel fallimento

Tribunale di Cosenza 15.03.2022, sent. – Pres. R. Viteritti – Rel. M. Savaglio Fallimento – Consecuzione tra procedure – Estensione del fallimento – supersocietà di fatto – elementi rivelatori (Legge Fallimentare art. 147, co. 4-5)   Massima n. 1 Ai sensi dell’articolo 147, commi 4 e 5, l.f.: “se dopo la dichiarazione di fallimento di […]

Sulle gravi irregolarità nella gestione societaria che legittimano l’intervento del Tribunale ex art. 2409 c.c.

Trib. Roma, ord. 21.07.2020    Massima n. 1 In forza della nuova formulazione della norma (art. 2409 c.c.), la quale fa riferimento all’esistenza di un fondato sospetto di “gravi irregolarità nella gestione” (in ciò differenziandosi dalla precedente versione, la quale richiedeva, invece, la sussistenza di un “fondato sospetto di gravi irregolarità nell’adempimento dei doveri degli […]

Sulla sanzione disciplinare irrogata dall’organo di un circolo sportivo (Collegio Probiviri) e sulla eventuale impugnazione della decisione

TRIB. ROMA, SEZ. XVI CIVILE, 10 GENNAIO 2019 MASSIMA N.1 I circoli sportivi devono essere qualificati in termini di associazioni non riconosciute, per cui, in ordine all’impugnazione delle deliberazioni dell’assemblea e degli altri organi sociali, trova applicazione la disciplina dettata dall’art. 23 c.c., con il solo limite – trattandosi di associazioni non riconosciute – della […]

Le obbligazioni contrattuali in tempo di “CORONAVIRUS”: impossibilità sopravvenuta e forza maggiore.

L’attuale crisi sociale e, soprattutto, economica provocata dalla diffusione del c.d. “Coronavirus Covid-19” pone per imprenditori, professionisti e parti sociali, in genere, il problema dell’impossibilità di adempiere correttamente le obbligazioni contrattuali precedentemente assunte. Scarica il PDF completo.

Sul diritto dell’avvocato a procedere ad esecuzione forzata sull’immobile costituito in un fondo patrimoniale per la soddisfazione del proprio compenso

Tribunale di Roma, Sezione IV, Esecuzioni Immobiliari, ordinanza 17.01.2019 (R.G.E. n. 106915/1999), Giudice dott.ssa Cristina Pigozzo Esecuzione immobiliare – Costituzione fondo patrimoniale – Inopponibilità del fondo patrimoniale al diritto dell’avvocato al proprio compenso professionale “Il vincolo di destinazione impresso sui beni dalla costituzione del fondo patrimoniale importa che i coniugi risponderanno dell’adempimento delle obbligazioni assunte […]

Impugnazioni civili – Appello incidentale adesivo – Inapplicabilità dell’art. 334 c.p.c.

Corte di Appello di Roma, III sez., 14.11.2017, n. 7232 Presid. estensore dott. Giuseppe Lo Sinno Procedimento civile – Impugnazioni civili – Appello incidentale adesivo – Inapplicabilità dell’art. 334 c.p.c. (Artt. 333, 334, 343 c.p.c.) “Nell’ipotesi in cui l’appellato, nel costituirsi in giudizio, chieda l’accoglimento dell’appello principale, senza esplicitare proprie autonome ragioni di censura, l’appello incidentale deve […]

La condotta imprudente interrompe il nesso causale ex artt. 2051 e 2043 c.c.

Corte di Appello di Roma, III Sez.,  del 6.3.2018, n. 1476/2018. Presidente, relatore ed estensore dott. Giuseppe Lo Sinno   Responsabilità civile extracontrattuale – risarcimento del danno – condotta del danneggiato – caso fortuito –  prevedibilità ed evitabilità del danno -esclusione responsabilità ente pubblico (artt. 1227, 2051, 2043c.c.)   “Allorché  l’origine dei danni sia ascrivibile […]

TRIB. ROMA, 22.04.2004 con cui è stato rigettato il ricorso tendente ad accertare, in via principale, l’inefficacia del licenziamento ed, in via subordinata, l’esistenza di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa

Tribunale di Roma, sez. lavoro, Giudice Dott. A. Bellini, del 22.04.2004 n. 57967 SENTENZA C.V.Y ATTORE E.I. S.p.A. CONVENUTO DOMICILIATO IN ROMA, VIA FLAMINIA N. 342/B PRESSO LO STUDIO DELL’AVV. M.GUIDO CHE LO RAPPRESENTA E DIFENDE IN VIRTU’ DI PROCURA GENERALE ALLE LITI Rapporto di lavoro: mancanza di prova degli elementi che caratterizzano una prestazione […]